I colori dei capelli, con i consigli di 95zero20 parrucchieri a Domaso, sul lago di Como
- 95zero20 Colori Bio
- 28 gen 2021
- Tempo di lettura: 7 min
Aggiornamento: 12 dic 2021
Mi occupo di colorazione da ormai tanti anni e la mia passione per questo argomento spazia anche in altri campi... non potrebbe che essere così, visto il fascino che il colore esercita In tutte le sfaccettature della vita e del mondo!
In questo articolo vorrei parlarne in modo un po' più vasto e generale, per poi spiegare, nei prossimi step, come funziona Il colore applicato alla bellezza di una persona e all'importanza del colore nei capelli.
Il colore ha un ruolo determinante nella vita, negli stati d'animo, nella comunicazione e nella formazione delle idee.
Volendone dare un'interpretazione più spirituale che tecnica, vorrei raccontare come i colori primari, propriamente detti cromatici, il rosso il giallo e il blu, insieme ai loro derivati, formano tutto l'universo dei colori.
Essi esprimono il cambiamento e la mutevolezza degli elementi naturali esteriori, come le piante la terra e il cielo, e tutte le sfaccettature di ogni evento e di ogni cosa.
I cosiddetti colori neutri, invece (il bianco, il nero e tutte le sfumature di grigio), simboleggiano invece l'elemento spirituale interiore, la luce ed il buio.
L'arcobaleno, dove la luce si scompone grazie ai raggi solari, forma una gamma di 7 colori ma l'occhio umano riesce a distinguerne molti di più, in tante, tantissime varianti
La percezione e la simbologia varia a seconda dell'area culturale e geografica in cui si vive.
Ovunque il colore è strettamente legato all'ambiente circostante e normalmente genera sensazioni diverse in base alla natura del luogo.
Ogni popolo, di diversa provenienza, ha un modo diverso di vedere ed interpretare il colore. Pensiamo per esempio agli eschimesi, che riescono a vedere la differenza tra decine e decine di variazioni di colori nascoste nel ghiaccio e nella neve che li circonda. Queste variazioni sono impercettibili per altri popoli.
Viceversa, i giapponesi sono abituati ad un'infinita varietà di colori della natura, determinata dai continui cambiamenti climatici che si verificano in Giappone.
Questo provoca nella loro cultura un modo di sentire i colori molto particolare: da una parte c'è l'utilizzo di una serie infinita di colori, come nei loro tessuti tradizionali, dall'altra c'è un uso limitato ai soli bianco e nero, per esempio della pittura zen.
Tutti i colori possiedono delle qualità capaci di esercitare un'influenza sulle persone, che può cambiare da persona a persona, in base a gusti e preferenze personali o background culturali.
La teoria del colore è una vera e propria scienza. Studiare come diversi colori influenzano le persone, individualmente o come gruppo, è una vera e propria professione. Basta cambiare semplicemente la tonalità o la saturazione per evocare sensazioni completamente diverse, ogni volta.
Ciò che rappresenta felicità in un luogo può rappresentare qualcosa di deprimente in un altro.
I colori vengono suddivisi in varie famiglie: colori caldi, colori freddi e colori neutri.
I caldi sono rosso, arancione e giallo, e tutte le loro variazioni. Sono i colori del fuoco, dell'autunno, di tramonti e albe.
Rappresentano energia, passione, positività ed entusiasmo.
Il rosso, evocando anche il fuoco ed il sangue, è associato alla distruzione e alla morte, così come allo stesso modo è il colore della vita e dell'amore, essendo sangue e fuoco forti simboli di vita.
Il rosso è fortemente stimolante , è stato dimostrato che accelera il metabolismo umano. È perfetto in cucina, dove aiuta e favorisce l'appetito. .. stimola il desiderio di cibo... e non solo quello!..
È utilizzato negli allestimenti importanti, pensiamo al red carpet delle star Hollywoodiane, o ai paramenti sacri della nostra cultura religiosa. È un colore così potente da essere utilizzato anche per avvertire di situazioni di pericolo... pensiamo ai cartelli stradali o all'etichettatura di prodotti pericolosi per la salute.
Al di fuori dell'occidente il rosso assume significati diversi. In oriente è il colore della prosperità, viene indossato dalle spose. In Sudafrica è segno di lutto.
Nella moda il rosso può essere molto versatile, le tonalità più brillanti come colore seduttivo, le tonalità più scure come colore di eleganza e di potenza.
Nei capelli è sinonimo di personalità spiccate ed esuberanti.
L'arancione è un colore molto vivace ed energico, nelle sue forme meno accese può evocare la terra e la stagione Autunno. Rappresenta il cambiamento e il movimento. Può essere associato alla salute e alla vitalità, pensiamo agli agrumi.
Nel design attira l'attenzione dello spettatore senza però essere invadente come rosso; è accogliente e invitante... e non così aggressivo.
Nei capelli si traduce in sfumature ramate, più o meno intense, che appartengono a personalità particolari, molto insolite e selvagge, addirittura schive.
Oppure dolci, dove invece rispecchiano animi timidi e gentili.
Il giallo è il più energizzante e brillante dei colori caldi, è il colore del sole e della felicità, anche se un luogo comune indica giallo come colore della gelosia.
È il colore della speranza e dell'allegria. È accogliente, genera buon umore, insieme all'arancio è indicato in salotto e nelle zone di relax, dove peraltro favorisce la digestione.
È perfetto in tutti i luoghi dove giocano i bambini, grazie a quel senso di allegria e di felicità solare che genera.
Le chiome dorate sono infatti tipiche di persone estroverse e solari.
Che siano naturali o create dal parrucchiere, queste bionde sono sempre al centro dell'attenzione ma con personalità molto dolci.
I biondi più freddi, altro non sono che gialli pallidissimi, ed indicano invece persone più seduttive ma più altere o riservate e lunari.
I colori freddi sono Il verde, il blu, il viola.
Sono i colori della notte, dell'acqua, della natura, sono calmanti, rilassanti, riservati. Il verde rappresenta per eccellenza la natura . Simboleggia un nuovo inizio o un momento di crescita, rinnovamento e abbondanza.
Ha lo stesso attributo calmante del blu ma incorpora anche l'energia del giallo.
Negli ambienti può avere un effetto equilibrante e armonizzante e dare stabilità.
Ma il colore per eccellenza della stabilità e dell'equilibrio è indubbiamente il blu, rappresenta la calma, la responsabilità, la professionalità, la serietà. Le sfumature più chiare, tendenti all'azzurro sono rinfrescanti e cordiali.
Sia il blu che il celeste sono associati alla pace, hanno connotazioni spirituali e religiose, in molte culture e tradizioni. Pensiamo alla vergine Maria che è sempre raffigurata con abiti blu o celesti. Anche Madre Teresa di Calcutta ha sempre utilizzato abiti bianchi e celesti.
Il blu, nelle sue sfumature anche più chiare, è perfetto negli ambienti dove si dorme e dove ci si rilassa totalmente, quindi camere, centri benessere ecc.
Il viola, invece, è un colore composto dal rosso e dal blu, ed eredita le caratteristiche di entrambi I colori.
Viene associato con la regalità, con la creatività e la fantasia. È per eccellenza il colore della trascendenza e della vicinanza a Dio, nel bene e nel male.
È infatti il colore della meditazione e degli allestimenti funerari.
È un misto di potenza, passione e forza, dati dal rosso, ed estrema pace ed equilibrio dati dal blu.
Ci sono poi colori neutri. Il nero e il bianco.
Sono impropriamente definiti così, ma la spiegazione tecnica sarebbe un po' noiosa.
Il nero, da un punto di vista positivo, è associato al potere, all'eleganza e alla formalità.
Sul piano negativo è associato al male, alla morte e al mistero.
È utilizzato in design accattivanti, oppure molto eleganti.
Negli abiti trasmette un senso di raffinatezza, eleganza e mistero, anche se vedremo nei prossimi articoli che non è così universale e che non tutte le persone lo possono portare, come invece si può credere.
Anche nei capelli è bene valutare attentamente la carnagione e l'effetto finale che si vuole ottenere, poiché sempre dona effetti decisi e non sempre positivi. Sicuramente chi ama i capelli neri non ama mezze misure e possiede uno spirito concreto.
Ma spiegherò meglio gli aspetti che legano viso, personalità, capelli e colori nei prossimi blog.
Il bianco, contrariamente a quanti pensano, racchiude tutti i colori.
È associato alla purezza, alla pulizia, e alla virtù.
È per eccellenza il colore più energetico, essendo appunto la somma di tutti i colori . È simbolo di bontà, di leggerezza, di energia buona. È il più semplice ed è più forte dei colori È il colore della neve, del candore , riflette la luce del sole, generando continuamente energia. Indossare il bianco significa avere fiducia nella propria persona, della propria sincerità e della capacità di saper donare.
Negli ambienti è il colore che genera spazio, luce, infinito.
Ma attenzione: ci sono tante e tante sfumature di bianco, ed è importantissimo conoscere qual è la sfumatura di bianco adatta alla propria persona, affinché, sulla propria pelle, il bianco crei armonia e non distacco.
Pensiamo al bianco avorio, pensiamo al bianco optical, al bianco cipria e via dicendo.
Ognuna di queste sfumature, pur essendo simili, crea effetti e vibrazioni totalmente diverse.
I capelli bianchi, tanto ambiti nelle ultime stagioni, sono altrettanto impegnativi, (sia naturali che colorati) di quelli neri e di quelli rosso acceso.
Più di tutti però necessitano cura, perfezione e personalità in chi li porta, altrimenti il risultato è assolutamente disastroso... basta guardarsi in giro per accorgersi di quante donne convertitesi al bianco (...quando poi è bianco...), diano più un senso di trascuratezza e di sciatteria che non di stile.
Ci sono poi tutte le sfumature dei grigi, dei beige e dei marroni, che sono le vere tonalità neutre.
Al marrone è associata la terra, il legno, il cuoio. È il colore naturale neutro per eccellenza.
È colore della genuinità, della sicurezza ed è di fatto un colore di fondo, che viene utilizzato in ogni ambito.
Nelle sue mille sfumature e gradi di intensità, genera una miriade di sensazioni, a volte positive, a volte noiose, a volte banali, a volte calde, accoglienti e materne.
Ad ogni modo, tutti i colori, come marroni, grigi e beige, subiscono tantissime influenze dai colori con i quali si miscelano, e possono essere più o meno fredde, calde o neutre.
I capelli castani universali a tutte le razze, o quasi, esprimono le più svariate tipologie di persona.
La cosa incredibile è che non c'è un capello uguale all'altro e anche i castani, che potrebbero sembrare tutti uguali, sono invece di disparate sfumature e innumerevoli varianti.
Le donne che scelgono le tonalità castane sono facilmente accoglienti e protettive, spontanee e con un fascino discreto e rassicurante.
Ma il castano si presta anche a varianti più eclettiche, sfruttando nuove tecniche di colorazione che aggiungono personalità e glamour.
Dei colori ci sarebbe da parlare per ore e ore...
Ho tralasciato di parlare di come si utilizzano i colori come terapia di guarigione o di benessere, ma ci sarà modo!
Concludo questa carrellata sul colore, pensando il mio staff, che vive questa bella avventura di ricerca appassionata, che si mette in gioco ogni volta per creare bellezza e che gode la felicità di ogni creazione insieme a me, al 95zero20, dove i colori e la salute dei capelli sono i veri protagonisti.
Nel prossimo blog darò voce a loro, vi racconteremo come facciamo in salone a scegliere le nuances per ogni cliente, come abbiniamo i colori al viso... anche con consigli per abbinare di conseguenza i colori degli abiti e creare il proprio "tipo-colore".
Intanto guardate i colori che vi appartengono, quelli di casa, quelli nel vostro armadio... godetene con più consapevolezza, lasciatevi avvolgere dai colori e viveteli!

Comments